Scenario meteorologico di giugno occupato in gran parte dall'espansione verso le nostre zone di un anticiclone africano. La massa d'aria calda si è fatta sentire in particolare nella seconda e terza decade, con un'onda di calore che, avendo raggiunto l'apice nell'ultimo scorcio del mese, persiste ancora all'inizio di luglio. Al giugno 2025 spetta il primato del giugno più caldo della nostra storia climatica, a pari merito con il corrispondente mese del 2003.
Il dominio dell'alta pressione ha inibito, ovviamente, le piogge, precipitate in solo due occasioni per un totale di 10,4 mm, ovvero meno della metà del valore medio storico.